Il Sistema Qualità come leva di sviluppo di un efficiente assetto di gestione aziendale orientato all’innovazione.

Se il triennio 2015-2018 ha assistito all’aggregazione formale delle tre aziende manifatturiere BBV Tech S.r.l. (Alflex), Steelflex S.r.l. e Inoflex S.r.l. nel Gruppo BBV Inoflex, fra il 2018 e il 2020 sono state convintamente realizzate le basi per la trasformazione del Gruppo in una moderna struttura industriale protesa a consolidare la propria identità nel contesto dei mercati globali.

Il Gruppo BBV Inoflex ha raccolto la preziosa eredità di una storia di progettazione e produzione metalmeccanica nata a Milano nel 1965.

Il passaggio generazionale non ha riguardato solo le posizioni apicali, ma ha profondamente coinvolto l’intera struttura aziendale, sia sotto il profilo delle risorse umane sia nelle tecnologie inserite nelle linee produttive.

Sin dall’avvio del progetto aggregativo e di ristrutturazione (nel 2015) è stata adottata una struttura organizzativa e di governo tipica di una medio-grande azienda fortemente vocata all’innovazione e all’internazionalizzazione.

Due sono gli elementi cardine che hanno rappresentato (e tutt’ora rappresentano) la linea guida del percorso intrapreso.

Da una parte lo sviluppo del pensiero che richiede una formazione continua, a tutti i livelli, e la ricerca incessante di un dialogo corretto e rispettoso con tutti gli interlocutori. I collaboratori, a partire dai quadri intermedi, non ricevono solo una formazione prettamente tecnica, ma sono costantemente stimolati a sviluppare e gestire consapevolmente un sistema di relazioni (eso e endo societarie) nell’ambito del quale ogni persona riveste un ruolo ben preciso, al pari dei nodi di una rete.

La seconda leva è il Sistema Qualità che trova la sua base nella normativa ISO 9001: essa pervade l’intero complesso aziendale e prosegue nello sviluppo di specifiche verticalità in coerenza con la visione strategica di crescita e consolidamento dell’identità industriale del Gruppo. In questo contesto, è stata acquisita la certificazione dei processi di saldatura ISO 3834-2 che affianca la produzione in accordo con le normative ASME Stamp U, U2 e con la Direttiva PED 2014/68/UE Mod. H.

Alla struttura certificativa, si abbina l’attività di progettazione e costruzione in conformità alle norme EJMA X EDIZIONE, ASME VIII Div.1 & Div.2 2017, EN13445-3, EN14917.

Se, per un verso, il sistema delle certificazioni verticali (di processo o di prodotto) viene costantemente accresciuto, in pari tempo, valorizzando la ISO 9001:2015 (che ha introdotto un approccio non più prescrittivo, ma prestazionale), viene perseguito il costante miglioramento dei fattori di competitività, gestendo l’ampia discrezionalità che la norma (nella nuova versione) lascia all’impresa di scegliere le modalità concrete per darle attuazione.

Per questa via, è stato naturale inserire in azienda, in forma strutturale, l’analisi continua dell’impianto organizzativo, la valutazione delle risorse umane in relazione al contesto, il loro affiancamento per guidarne la crescita professionale e, del pari, la valutazione dei fattori esterni all’azienda (ovvero, i contesti politici, economici, culturali, sociali, giuridici, tecnologici).

Nella prima fase di ristrutturazione delle aziende, conclusasi con l’esercizio 2020, è stata data maggiore attenzione (anche sotto il profilo formativo) ai temi economico-aziendali e all’area giuridica che rappresentano i pilastri di conoscenza da cui intraprendere un qualsiasi cammino di crescita.

Sotto il profilo economico-aziendale sono stati introdotti strumenti (correlati a una specifica formazione) indirizzati a rilevare, misurare e approfondire in termini critici i dati economici aziendali. Una migliore conoscenza di sé consente di avere una più chiara consapevolezza del proprio effettivo posizionamento nei mercati.

La dimensione giuridica pervade ogni pensiero e ogni azione anche del più semplice aggregato sociale. Ogni qualvolta si voglia introdurre ordine, qualunque sia la forma di governo (aziendale) che si intenda adottare, il primo elemento di supporto è sempre la norma. Tutte le aziende devono muoversi nell’ambito di un complesso contesto normativo, in parte di fonte pubblica e in parte di fonte privata; lo stesso Sistema Qualità si poggia su un sistema di norme codificate. Acquisire, a tutti i livelli aziendali, adeguata consapevolezza di questa situazione e apprendere gli strumenti utili a interagire in modo corretto e proficuo con gli attori sociali rappresenta un’importante leva competitiva.

Le azioni intraprese, qui sintetizzate, hanno fatto conseguire maggiore consapevolezza sugli elementi di forza e di debolezza del Gruppo rispetto alle dinamiche dei mercati, ai bisogni e alle attese dei soggetti con i quali si interagisce.

Ciò ha consentito di rafforzare e razionalizzare la capacità di scegliere e pianificare l’innesto delle nuove tecnologie e la direzione verso cui fare evolvere le capacità tecniche.

Gli obiettivi a tendere sono rappresentati dalla incessante ricerca, per un verso, di ulteriori ambiti di efficienza dei processi produttivi e della struttura organizzativa e, sotto altro profilo, di nuove e più funzionali risposte ai bisogni dei mercati.

La scelta di perseguire la ristrutturazione aziendale e di creare una struttura industriale facendo leva sullo sviluppo del pensiero, valorizzando lo studio interdisciplinare, e sul Sistema Qualità si è rivelata un’intuizione felice in quanto il metodo introdotto in azienda ha ben presto iniziato a generare valore in dimensione crescente, sino a superare i costi di impianto e finanche generando i mezzi necessari a finanziare il rinnovamento tecnologico e l’innesto di una nuova generazione di risorse umane. Si tratta di un risultato in evoluzione, atteso che la propensione al miglioramento continuo fa reiteratamente emergere ambiti di spreco a causa di inefficienze di varia natura.

Nell’insieme, la piena adozione del Sistema Qualità ha portato, quale suo naturale corollario, anche a una più consapevole e ordinaria gestione dei rischi.

Alla luce dei risultati acquisiti, l’approccio di governo e di sviluppo del Gruppo BBV Inoflex viene confermato anche nel Piano Strategico 2021-2023, ove verranno pure rinforzati gli strumenti sia di analisi critica delle dinamiche dei mercati e, in particolare, dei fenomeni correlati alla concorrenza globale di settore, sia di misura e analisi statistica di supporto al marketing e alla comunicazione.

CERTIFICAZIONI
ISO 9001:2015
ISO 3834-2
Normative ASME Stamp U, U2
& Direttiva PED 2014/68/UE Mod. H
Progettazioni e costruzioni
in accordo alle norme EJIMA
X edizione, ASME VIII Div.1 & Div.2 2017,
EN13445-3, EN14917
Certificazioni e costruzioni approvate
secondo gli Enti di controllo
R.I.Na – Lloyd Register – D.N.V. – BV
G.L. – A.B.S.
LA PRODUZIONE
Servizi:
Ingegneria piping
Ingegneria antisismico civile e industriale
Consulenza tecnica
Assistenza sugli impianti
Prodotti:
Compensatori di dilatazione metallici, tessili, in gomma
(navale, industriale, civile)
Prodotti antisismico civile e industriale
Supporti e altri prodotti di corredo
al piping

Compensatori metallici destinati a un impianto di produzione di energia da fonti rinnovabili

Compensatori in elastomero destinati a un impianto petrolchimico del Gulf Cooperation Council

Compensatore tessile installato su una line di scarico di un impianto turbogas per la produzione di energia